Come chiedere un prestito se sei in dolce attesa: tutte le info e le modalità di richiesta

Oggi il settore dei prestiti personali offre diverse opportunità e possibilità per più categorie di soggetti. In particolare, i prestiti di cui parliamo in questa guida sono quelli destinati alle donne in gravidanza e alle giovani mamme che hanno appena partorito e che hanno dei bambini piccoli da accudire e da sostenere, anche naturalmente economicamente.

Oltre a richiedere dei prestiti personali non finalizzati di tipo tradizionale, le donne in dolce attesa oggi possono accedere anche a determinati finanziamenti a carattere agevolato che sono pensati appositamente per le loro esigenze economiche. In questa guida vedremo come funziona la richiesta di un prestito nel caso in cui i richiedenti fossero donne in gravidanza, quali sono le caratteristiche principali e i passi da compiere per ottenere un finanziamento davvero conveniente.

Prestiti per donne in gravidanza e neomamme

Il mondo del credito oggi dispone di alcune soluzioni destinate ad alcune categorie specifiche di individui, proprio come le donne in attesa, le quali hanno la possibilità di accedere anche a finanziamenti destinati a giovani imprenditori a fondo perduto. Nei prestiti a fondo perduto, lo Stato si prende carico almeno parzialmente del rimborso delle rate mensili previste dal piano di ammortamento. Sono dei prestiti pensati per le neo mamme o per le future mamme che hanno un’età inferiore ai 35 anni.

Sono due le principali tipologie di prestiti destinati alle neomamme e alle donne in gravidanza che oggi si possono trovare sul mercato finanziario, e questi sono il prestito INPS per giovani mamme e il prestito fondo sostegno natalità gestito istituito dal Consap. Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche di questi prestiti e come avviene la loro richiesta.

Prestiti per giovani nome gestiti dall’INPS

I prestiti INPS oggetto di questa guida sono quelli destinati alle neomamme e alle donne che sono in gravidanza. Sono destinati e riservati alle donne lavoratrici iscritte all’INPS, l’ente previdenziale che deriva dall’ex Inpdap. Si tratta di un finanziamento che prevede spesso delle condizioni economiche a carattere agevolato per tutte le neo mamme che hanno avuto un bambino di recente. Coloro che possono fare richiesta di questi prestiti possono ottenere però solo delle somme abbastanza ridotte per un massimo di 7500€, pari al 75% del capitale sottoscritto.

Per richiedere questi prestiti all’INPS occorre compilare un apposito modulo dedicato che si può trovare e scaricare comodamente sul sito ufficiale dell’ente di previdenza. Per portare a termine la propria domanda, bisogna allegare anche un documento d’identità in corso di validità e un documento che dimostri l’entrata di un reddito percepito in modo regolare e continuativo nel tempo. Tutta la documentazione deve essere poi spedita per posta ad un apposito ufficio che si occupa delle prestazioni creditizie e sociali.

Prestito fondo sostegno natalità Consap per donne in gravidanza e giovani mamme

Un’altra soluzione di credito oggi disponibile per tutte le donne in gravidanza e per le giovani mamme è il prestito fondo sostegno natalità gestito dalla Consap. È un prestito istituito tramite un’iniziativa del dipartimento per le politiche che vanno in aiuto delle famiglie, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito dalla Consap, la concessionaria dei servizi assicurativi pubblici. È un finanziamento gestito per metà dallo Stato, ovvero il 50%.

È possibile richiedere, anche in questo caso, degli importi che non sono troppo elevati, per un massimo di 10000€ circa. Questi prezzi ti prevedono un piano di ammortamento dalla durata variabile, fino ad un massimo di 7 anni, ovvero 84 rate. L’importo viene erogato con lo scopo di soddisfare le esigenze economiche delle giovani donne in gravidanza oppure che devono occuparsi del sostentamento economico dovuto alla nascita di un bambino e per tutte le spese correlate alla sua crescita.