
Se il vostro desiderio è quello di acquistare un immobile che sia dotato di una efficienza energetica particolarmente alta oppure desiderate effettuare dei lavori di ristrutturazione del vostro immobile che permettano di dare un aspetto green ed eco sostenibile alla vostra casa Oggi potete richiedere dei prestiti e dei mutui che sono pensati appositamente per queste tipologie di interventi e per far fronte a spese di questo tipo. Questi mutui sono definiti convenzionalmente mutui verdi e ci sono alcune cose e alcuni aspetti che devi valutare con molta attenzione nel momento in cui fai richiesta di un mutuo. Devi inoltre anche valutare la scelta del mutuo verde che in base alle tue esigenze e più adatto a te, dal momento che sono diverse le tipologie di agevolazioni che puoi trovare oggi sul mercato economico.
Considerando il fatto che oggi sono diverse le soluzioni di mutui verdi che si possono trovare sul mercato economico, riuscire a scegliere quello più conveniente per te è senza dubbio molto importante e potete quindi fare richiesta di diverse tipologie di preventivi. In questa guida inoltre puoi trovare tutte le informazioni e i dettagli che di fatto sono relativi alla richiesta di questi tipi di mutui, così da capire anche come richiederli e quali sono i tassi applicati, oltre che vedere anche quali sono le principali tipologie di mutui verdi oggi disponibili sul mercato economico e anche come calcolare i preventivi dei mutui verdi.
Mutui verdi: cosa sono e a cosa servono
I mutui verdi sono dei finanziamenti che presentano spesso delle condizioni a carattere agevolato e che permettono di acquistare oppure di effettuare dei lavori di ristrutturazione su immobili che sono caratterizzati da un’elevata efficienza energetica. Sono delle tipologie di mutui che sono pensate appositamente con lo scopo di aumentare la sostenibilità e anche per permettervi di ottenere un certo risparmio, anche grazie al fatto che andrete a versare delle rate mensili di importo più basso rispetto agli importi delle rate previste per i mutui di tipo ipotecario. Si tratta di un progetto che è stato lanciato dall’Unione Europea nel 2018 e che da allora ha visto l’adesione di molte banche ed i diversi istituti di credito in tutta l’UE.
I mutui verdi sono dei finanziamenti a carattere agevolato che sono destinati all’acquisto di immobili che prevedono delle prestazioni di classe A o B, oppure anche ai lavori di ristrutturazione di edifici che prevedono l’obiettivo di migliorare la loro efficienza energetica di almeno il 30%. Se fate richiesta di un mutuo verde, avrete quindi la possibilità di risparmiare sia sul costo del finanziamento stesso che anche direttamente sui consumi energetici della vostra casa.
A cosa servono i preventivi sui mutui verdi?
Così come accade per ogni altra tipologia di mutuo anche nel caso dei mutui verdi è bene fare richiesta di preventivi che ci possono essere utili per capire quale tipologia di mutuo è quella più adatta per noi. Sono dei mutui utili per ottenere delle liquidità necessarie per realizzare degli edifici che siano altamente efficienti e anche molto sicuri e in tal modo sarete quindi in grado di fare un confronto tra tutte le diverse proposte che vengono offerte da più banche e anche da diversi istituti di credito.
Ogni singolo preventivo si differenzia da un altro preventivo soprattutto per le diverse condizioni contrattuali che sono offerte dall’ente di credito che eroga il mutuo. Ci sono delle voci particolari di cui occorre tenere conto è che sono presenti nel preventivo di concessione di un mutuo verde, tra cui ad esempio l’importo complessivo della rata mensile di rimborso e anche la sua periodicità, oltre che gli interessi applicati.