
In un mondo dove siamo sempre più indaffarati, l’aiuto da parte di colf risulta essere sempre più importante, se non praticamente indispensabile in certi casi, al fine di tenere in ordine e pulita la propria casa senza fare sforzi. Le colf condividono alcune delle mansioni con le badanti, ma le colf si occupano più nello specifico della cura della casa e degli spazi di vita all’interno di abitazioni e case, più che della cura delle persone con disabilità o non autosufficienti. Sono molte le donne sia italiane che straniere che oggi svolgono questa tipologia di mansione lavorativa e che hanno la possibilità quindi di accedere a delle soluzioni di credito e offerte finanziarie che sono pensate appositamente per loro. Stiamo parlando dei prestiti per colf, delle soluzioni di credito che sono pensate per le lavoratrici sia italiane che europee che si occupano della cura della casa e della loro pulizia.
Sembrano essere dei prestiti esattamente come tutti gli altri e per certi versi lo sono, anche se naturalmente occorre prendere in considerazione alcuni aspetti che sono specifici di questa forma di credito e rispetto ad altre. Considera poi anche che spesso da una soluzione di credito all’altra possono cambiare alcuni aspetti e certi fattori, tra cui ad esempio l’importo di denaro richiesto in prestito oppure anche ad esempio l’applicazione di tassi di interesse che possono essere più o meno vantaggioso in base alle singole soluzioni di credito, così come anche i requisiti e le condizioni che sono previste per l’accesso al credito. Ci sono alcuni passi specifici da seguire per l’accesso a questi finanziamenti che illustreremo nei paragrafi successivi e che occorre conoscere con attenzione per evitare errori.
Prestiti facili per colf: di cosa si tratta
Quando si richiedono dei prestiti facili destinati alle colf occorre tenere in considerazione alcuni aspetti particolari tra cui ad esempio le caratteristiche e le condizioni che sono previste per l’accesso al credito. In questa guida andremo infatti ad analizzare nel dettaglio queste tipologie di prestiti, così da capire quali sono le sue principali caratteristiche e anche le varie condizioni di accesso che sono previste. Uno dei primi aspetti da prendere in considerazione delle colf riguarda il fatto che il loro contratto è quello di dipendenti a tutti gli effetti, dato che di solito non lavorano come prestazione occasionale ma sono dipendenti delle famiglie, le quali diventano quindi dei veri e propri datori di lavoro.
Naturalmente, come accade anche per altre mansioni questa tipologia di lavoro talvolta viene svolta anche in nero ovvero senza un contratto, ma è necessario specificare il fatto che possedere un contratto regolare e stipendiato rappresenta oggi il principale requisito utile per l’accesso ai finanziamenti che sono destinati alle colf. Nel processo di valutazione della richiesta di un prestito per colf le banche e le finanziarie valutano soprattutto l’affidabilità e le entrate mensili del cliente, ovvero di chi fa richiesta dei prestiti, così da capire se si tratta di soggetti che godono di una buona posizione lavorativa e se inoltre vantano tra le altre cose anche una buona affidabilità creditizia.
Condizioni previste
Se le colf che fanno richiesta di finanziamenti godono di un’entrata regolare e fissa, allora questo costituisce un vantaggio per poter accedere alla somma di denaro richiesta in prestito con più facilità, anche senza la necessità di dimostrare altre tipologie di garanzie alternative che invece allungano i tempi di richiesta e di erogazione del prestito. Al di là del proprio stipendio ci sono certamente anche altri aspetti che le banche possono valutare riguardo la nostra richiesta di prestito, tra cui ad esempio la firma di un soggetto che ci possa fare da garante oppure la dimostrazione di altre tipologie di garanzie alternative come ad esempio nel caso delle ipoteche sugli immobili, che però sono molto più rari. Clicca sul link seguente per scoprire di più su questi prestiti: www.iprestitifacili.it.